“Non sono una esperta di GoPro, anche se vorrei diventarlo”. Eh, bella scoperta direte voi, tutti vorremmo essere come Nick Pescetto, tanto per citarne uno dei più noti. Tutti vorremmo essere ambassador del marchio e produrre quei video che, solo a vederli, ci fanno sognare. Oggi però la tecnologia viene incontro anche ai meno tecnologici e dà la possibilità di produrre brevi video e filmati che, sia per qualità sia per montaggio, qualche anno fa neppure potevamo immaginare. Riporto una chiacchierata con Matteo Colombo (@teocolombo su Instagram) che, con i suoi 39mila follower, è proprio uno degli ambassador GoPro. Videomaker e super-esperto del mondo snow ci ha raccontato i della HERO10 Black (io possiedo il modello precedente: Hero9 Black), ma anche di Quik, MAX e molto altro. In particolare mi vorrei soffermare sulla App Quik, che trovo davvero strepitosa!

L’anno scorso GoPro a presentato la nuova versione di Quik. Ci spieghi cos’è e a cosa serve?
Quik è un’applicazione di proprietà di GoPro che rappresenta la soluzione ideale per chi ha bisogno di organizzare, editare e condividere i propri contenuti in maniera veloce e intuitiva. Al suo interno, l’app contiene degli strumenti di editing foto e video che sono facili da utilizzare ma allo stesso tempo molto potenti e performanti: ci sono filtri per modificare le foto, un’ampia libreria di tracce musicali royalty free che possono essere usate come colonna sonora, e molto altro. Ma non è tutto: un’altra delle feature più belle di Quik è il Mural, la parte principale dell’app, la schermata dove vengono raggruppate tutte le foto e video preferiti in album tematici facili da visualizzare. 

Ci dai un’idea di quanto è veloce l’app, soprattutto in termini di conversione ed esportazione dei file?
Faccio un esempio pratico: per un video di un minuto registrato in 4K, con tutte le clip convertite a 1080p, l’esportazione è durata meno di trenta secondi: insomma, ci ha messo davvero un attimo. Per questo mi trovo così bene con Quik: non solo è comodo per archiviare i contenuti e recuperarli in un secondo momento, ma è perfetta per editare in maniera professionale con risultati fantastici.

Ok, tutto questo sembra fantastico, ma se non ho una GoPro? Non posso usare Quik?
Assolutamente no! Quik è compatibile con qualsiasi contenuto foto o video, a prescindere da quale fotocamera sia stata usata per crearli. Che sia una GoPro o uno smartphone, tutti possono godere delle funzionalità di questa fantastica app. Ovviamente, per chi ha una GoPro i vantaggi sono maggiori.
 
Altro dubbio: Quik è gratuita?
Esiste una versione “base” di Quik che è gratuita e accessibile a tutti, anche se non contiene tutte le funzioni dell’app: tra quelle che si possono usare gratuitamente ci sono il Mural, gli strumenti di editing e i montaggi. Altri tool – come lo strumento di editing a più velocità, innumerevoli altre musiche originali GoPro, nuovi temi e ulteriori filtri ottimizzati – possono essere sbloccati nella versione “Premium”, disponibile tramite un abbonamento GoPro di 4,99€ al mese o 49,99€ all’anno. Oltre a poter utilizzare le funzioni di Quik al 100%, chi si abbona ha anche la possibilità di godere di tutti i vantaggi offerti da un abbonamento GoPro, tra cui il backup illimitato dei contenuti sul cloud, sconti su fotocamere e accessori sul sito, e la sostituzione della fotocamera nel caso sia danneggiata.

Articolo precedenteSkymarathon Sentiero 4 Luglio, a fil di cresta
Articolo successivoIl circuito SkySnow della FISky corre ai piedi del Cervino