Credits Photo: S. Jeantet
La Valle d’Aosta è il paradiso di coloro che vogliono restare con gli sci ai piedi per il maggior numero di mesi possibili all’anno. Non solamente per le stazioni sciistiche in quota (un esempio per tutti: Monterosa Ski), ma anche per gli amanti dello scialpinismo e del freeride. Il Comune di Saint-Rhemy-en-Bosses, insieme al Distretto d’Entremont in Svizzera, si sono fatte capofila del progetto “SKIALP@GSB – Sci Alpinismo nelle Valli del Gran San Bernardo (Valle d’Aosta e Vallese)” finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e finalizzato a promuovere la disciplina dello scialpinismo.
Come? Con la creazione di una vera e propria destinazione nella quale tutti, dai neofiti agli sciatori più esperti, possono trovare percorsi, servizi e opportunità turistiche.
Un approccio che nasce dalla cooperazione delle due realtà territoriali: italiana e svizzera insieme, e alla conseguente valorizzazione del territorio nel suo complesso. Non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello delle produzioni tipiche (tra tutti il famoso Jambon de Bosses DOP), della cultura alpina e delle sue tradizioni.
Nella vallata del Gran San Bernardo è possibile sciare da novembre a giugno.
ECCO IN SISTESI I SERVIZI OFFERTI
–40 e più itinerari censiti su Gulliver.it, con tracciati gps, descrizioni in 5 lingue e immagini/video dedicate
–Comprensorio sciistico (e scialpinistico, con percorso dedicato) di Crevacol, nel quale alcune aree vengono lasciate volutamente “free”: un anfiteatro naturale che permette di avere itinerari sui 4 versanti
-La APP “Ski Alp Gran San Bernardo”: applicazione per smartphone
-Servizi: skibus dedicato disponibile a chiamata per trasporto scialpinisti nelle location di partenza e arrivi dei vari itinerari; servizi turistici mirati; pacchetti promozionali e convenzioni.
-Il bivacco posizionato a Crevacol, in cima alle piste: uno dei “simboli tangibili” del progetto. Posizionato in zona strategica con ampia vista a 360° sull’anfiteatro scialpinistico e dedicato agli stessi scialpinisti. Riscaldato, aperto giorno e notte, è tra i più instagrammati dei bivacchi alpini!
–Sicurezza: webcam di monitoraggio, partnership con servizio meteo e bollettino valanghe, connessione con professionisti/guide alpini della zona in grado di fornire in ogni momento indicazioni utili per quanto riguarda le condizioni del manto nevoso oppure offrire il loro supporto come accompagnatori nelle uscite.
I link per poter visionare direttamente il progetto nella sua forma “digitale”:
- facebook: www.facebook.com/SkialpGsb
- instragram: www.instagram.com/skialpgransanbernardo/
- App: SkiAlp Gran San Bernardo
- sezione dedicata su https://www.gulliver.it/skialpgsb
- sito di progetto:www.skialp-gsb.eu
- canale youtube: www.youtube.com/channel/UCGMr4HkJLY_KUW9zv7PifXQ