Venerdi alle 22 ci sarà lo start della 100 km. Attesi oltre 1000 partecipanti italiani e non solo per questa due giorni di gare nell’Appenino tosco-romagnolo

Ormai i dadi sono tratti: iscrizioni chiuse e numero di partecipanti raggiunti. Grandi nomi su tutte le distanze e sono tutti pronti a darsi battatglia per una delle ultime classiche di stagione. La partenza e l’arrivo di ogni distanza è fissato a Palazzuolo sul Senio.
Lo start della 100 km con 5770 D+ avverrà venerdì alle 22. Le previsioni non solo le migliori, ma d’altronde il loro mantra è: “fanfo, fango, fango”. Il sabato 4 novembre partirà alle 6 la 60 km con 3610 D+ sperando in un’alba clemente, alle 7.30 sarà il momento della 33 km con 1790 D+ e si termina con la 15 km e 760 D+. Novità 2023 la camminata ludico-motoria di 10 km con 400 D+ rivolta a camminatori e non competitivi.

I TOP ATLETI AL VIA

Sulla distanza regina troviamo Vittorio Marchi con un recente terzo posto alle Lessinia Legend run LUX (65 km – 4620 D+), Roberto Martini con la sua vittoria al Valdambra trail (109 km – 4604 D+) e Roberto Gheduzzi. Tra le donne saranno al via la campionessa in carica della 100 km Daniela Valgimigli, Antea Pellegrino e Laura Mariani.

Il mattino del sabato vedranno darsi battaglia per il titolo della 60 km, Simone Vigolo, con una grande stagione 2023, e Francesco Squadrone, new entry nel panorama ultra trail ma con ottimi risultati. La quota rosa vede le prime tre donne per punteggio Itra, Amelie Bengtsson, Svetlana Ciobanu ed Olga Leptyokhina.

Sulla 33 km il portabandiera del main sponsor La Sportiva, Andrea Rostan, dovrà vedersela con Daniel Vinco, secondo al Borc Trail Short, e Patrizio Bartolini, che quest’anno ha infilato una serie di primi posti da tenere in considerazione. Tra le donne Giulia Jedrejcic, vincitrice della Trans d’havet marathon e Dolomiti di Brenta trail 65 km, Valeria Bortolini, secondo al Montegelli Trail 25 km.

E per chiudere, la distanza più veloce, la 15 km. Il parterre maschile prevede Luca Farolfi, secondo alla Monterosa Walser Waeg 15 km, Alessandro Favero, terzo al Bettona Crossing e Maicol Timoncini.
Veronica Marangoni, Liviana Fabris e Paola Frontini sono le donne in lizza per il podio.

L’evento è organizzato dall’ASD Leopodistica in sinergia con Seniobike.
Tutte le info, orari e regolamento sul sito traildelcinghiale.com