L’elbano Matteo Anselmi non è riuscito a battere il record di Franco Collè ma, al termine della gara, ha promesso che tornerà con questo obiettivo forse già nel 2024. Al femminile bella vittoria per la bellunese Valentina Michielli… ma il record di Giuditta Turini è ancora lontano. Se Matteo Anselmi e Valentina Michielli hanno dominato la gara regina, sulla 35 ad entrare nell’albo d’oro della Valmalenco Ultra Distance Trail in una 6ª edizione da record sono stati Simone Bertini e Elisa Pallini. Tre gare per 630 atleti da 10 nazioni, oltre a 320 piccoli runner sul percorso mini e un pubblico numeroso come sempre hanno decretato il successo della Valmalenco Ultradistance Trail.

Quella di Anselmi, in forze al team Dinamo, è statauna vera e propria cavalcata trionfale sui tecnicissimi 90km (6000 m D+) dell’Alta Via della Valmalenco con partenza da Chiesa e arrivo a Caspoggio. Partito con grinta ed entusiasmo, ha subito imposto un forcing insostenibile ai diretti avversari. Durante la notte, nel Vallone dello Scerscen che porta alla risalita verso i 2800 m del Rifugio Marinelli, ha dovuto fare i conti con una forte crisi dovuta probabilmente a un mix di freddo e quota. Superato il momento più difficile della sua gara ha però nuovamente riaperto il gas sino a presentarsi in solitaria sulla linea del traguardo in 12h49’42”. Sul podio con lui anche il forte atleta di casa Luca Schenatti che ha riconfermato la 2ª piazza 2022 con una prova tutta grinta e coraggio (13h18’58”). Ottima terza piazza per Tommaso Radaelli (13’26’55”).

Gara combattuta al femminile.  Dopo un dominio iniziale la bellunese Valentina  Michielli è salita in cattedra conducendo con autorevolezza gli ultimi 70 km. Per lei un crono di 16h44’22” che le hanno permesso di tenere a debita distanza l’esperta svizzera Denise Zimmermann, 2ª in 16h56’37” e Marta Vigano’ (3ª in 17h15’23”).

Simone Bertini, patron della Valtellina Wine Trail, ha indossato le scarpette da trail e vinto la 35km (2700m d+) che ha visto ai nastri di partenza oltre 300 concorrenti. Per lui tempo finale di 3h39’00” che gli ha permesso spuntarla su Marco Bonfante 3h50’18” e Maurizio Merlini (3h54’18”). Al femminile a calcare il gradino più alto del podio c’ha pensato la stakanovista skyrunner lecchese Elisa Pallini 4h11’26”. A podio anche Agnese Valz Gen (4h27’12”) e Lucia Moraschinelli (4h29’55”).

Articolo precedenteMagut Race, Sold out anticipato e 280 atleti al via
Articolo successivoMagut Race, trionfo di Eugenio Bianchi e Aurora Invernizzi