Iscrizioni aperte dal 15 luglio su Pico Sport e due distanze tra cui scegliere. In occasione della quinta edizione, il GAN di Nembro ha deciso di aggiungere una seconda distanza (16k e 1000 D+) che va ad affiancarsi all’impegnativa Classic da 25k e 1850 D+
Una gara, due distanze, un’unica grande festa. La macchina organizzativa della Podone Sky Trail si è messa in moto e, per il 2022, mette in campo una grossa novità. Si tratta di una seconda distanza che, con i suoi 16 chilometri di sviluppo e 1000 metri circa di dislivello positivo, andrà ad affiancarsi alla distanza tradizionale, quella da 25 chilometri e ben 1850 metri D+, che caratterizza la gara fin dalla sua nascita, nel 2017. Le iscrizioni aprono il 15 luglio su picosport.net
Organizzata dal GAN di Nembro e sponsorizzata da Elle-Erre di Gianluca Rota, il trail che si svolge sulle Podone gode del patrocinio dei comuni di Nembro e Alzano e, da quest’anno, anche di Regione Lombardia. Un evento molto sentito dai bergamaschi e che richiama atleti anche dalle vicine province di Brescia, Lecco e Milano. Tradizionalmente schedulata l’ultimo weekend di settembre, quest’anno si svolgerà il 2 ottobre con partenza presso la sede del GAN di Nembro e arrivo in Piazza della Libertà, nel medesimo comune.
La gara classica è piuttosto impegnativa, caratterizzata da salite ripide e discese che richiedono una certa dimestichezza sui tecnici single track orobici. Lunga 25 km con dislivello di 1850 metri D+, prevede due cancelli orari – il primo posto al terzo ristoro Salmezza (circa 7km) dopo 2h e 30 minuti dalla partenza, il secondo presso il ristoro di Lonno (circa 19km) dopo 5 h dalla partenza – e un tempo massimo consentito di 6 ore.
Le gare – Dopo una partenza cittadina, l’asfalto cede velocemente il passo allo sterrato, tra sentieri boschivi e coste erbose che in soli 6 chilometri di vertical portano alla cima della prima Podona, terrazzo naturale sulle orobie Bergamasche e traguardo del GPM, il Gran Premio della Montagna dedicato ai due fratelli Bonifacio e Pasquale Bergamelli offerto dalla famiglia Peliccioli e che premia il primo nembrese e la prima nembrese. Il resto della gara si sviluppa tra pascoli erbosi e salite più tecniche, come il tratto roccioso che dal monte Costone conduce alla Corna Filaressa, oppure le impegnative salite del Colle Frassino e le Capre di Mattia. La gara “corta”, comunque impegnativa, “taglia” proprio queste ultime due salite e dall’abitato di Salmezza si sviluppa direttamente in direzione Lonno.
Pacco gara – Di questa gara, oltre al percorso e alla festa finale presso il Gan di Nembro, rimangono nel cuore anche le bellissime t-shirt che fanno parte del pacco gara. Veri e propri pezzi da collezione, spesso richieste anche da chi non prende parte alla competizione. A partire dalla seconda edizione, infatti, l’organizzazione ha avuto l’intuizione di dedicare la maglietta a un artista locale. Quella dello scorso anno, ad esempio, è stata disegnata da Paolo Facchinetti, importante artista nembrese, che ha frequentato l’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo. Il prescelto di quest’anno sarà William Gervasoni, di Scanzorosciate. William, in arte Wiz Art, i cui bellissimi graffiti decorano le pareti di strade ed edifici a Bergamo e non solo, fece anni fa la coraggiosa scelta di lasciare il lavoro per dedicarsi alla sua arte. Qualcuno gli diede del pazzo ma, ora possiamo dirlo, tempo gli ha dato ragione e Wiz Art è oggi un professionista apprezzato e richiesto.
Sponsor – Elle-Erre, con sede ad Alzano Lombardo, viene fondata da Luca Rota nel 1992. È tra le prime aziende italiane a produrre striscioni TNT (Tessuto-Non-Tessuto) a modulo continuo, principalmente per eventi sportivi. Elle-Erre sostiene Podone Sky Trail fin dalle prime edizioni e, di anno in anno, rinnova la fiducia in questa gara con una forte risonanza soprattutto a livello locale.