Due terzi posti e un quinto all’Ultrabericus. Questi i risultati degli atleti Angel’s Academy nella loro gara di esordio. Il team, presentato ufficialmente e annunciato al panorama trail proprio in occasione della classica vicentina, nasce dalla mente e dalla volontà di Giampaolo Allocco e Giuliano Martimbianco. Il primo, fondatore di uno studio di design industriale attivo sul mercato internazionale che affianca alcuni tra i più grandi brand sportivi più blasonati, è stato per anni anche direttore generale di una delle più importanti manifestazioni di trail running del trevigiano. Il secondo, socio di una agenzia specializzata nella distribuzione di abbigliamento, accessori e calzature sia tecnico-sportivi che fashionwear, vanta esperienze come atleta, tecnico e organizzatore nel mondo del ciclismo e nel mondo del calcio. È lui il talent scout che ha scovato i sei atleti che fanno parte della squadra, quasi tutti giovani (a parte il “capitano” che di anni ne ha ben 49 e di vittorie nella sua carriera ne ha collezionate più di qualcuna).

Angel’s Academy è una vera e propria accademia che fonda i suoi valori su una carta costituzionale che gli atleti, per farne parte, devono accettare in ogni suo aspetto. Perché lo sport deve essere sano, bello e giusto. Perché non si va da nessuna parte senza impegno, costanza e dedizione. E perché l’onestà e la correttezza devono essere alla base della pratica sportiva.  Principi a cui devono aderire non solo gli atleti, ma anche allenatori, genitori, tifosi, sponsor e partner.

 I loro nomi?

Eddy Nani, 28enne già azzurro dello skyrunnig: nel 2016 ha vinto il bronzo ai mondiali under 23, tra il 2017 e il 2018 ha raccolto sette vittorie in importanti gare di trail, nel 2018 ha partecipato ai mondiali di skyrace, nel 2019 è stata argento a squadre con l’Italia agli Europei di skyrace (nono a livello individuale) e nel 2021, a Misurina, si è laureato campione italiano di skymarathon.

Giovanni Corà, che nel 2012 ha vinto il tricolore, nella categoria allievi (under 18) nei 2000 siepi. Nel 2015 un brutto infortunio alla schiena lo ha costretto a fermarsi. Nel 2017, quasi per caso ha ripreso a gareggiare nelle podistiche domenicali, per poi scoprire il trail che gli ha portato in dote nel 2019 e nel 2020 tante soddisfazioni e due vittorie.

Beatrice Scarpini, 24enne di Preganziol (TV), ex cintura nera di judo che vanta già una sostanziosa esperienza nel mondo delle corse su strada: ha vinto nel 2019 la Mezza di Treviso (seconda nel 2021) e la 10 km della Venice Marathon.

Sofia Toniolo, 24enne, studentessa universitaria e insegnante di matematica e fisica (nelle scuole secondarie) che nel 2021 ha vinto tre volte e altrettante è stata seconda in trail, su distanze dai 15 ai 35 chilometri.

Elisabetta Stocco, 24 anni, polistrumentista che suona pianoforte, violino, chitarra, ukulele e fisarmonica. Proprio in Trentino ha scoperto la passione per la corsa in montagna.

Enzo Romeri, 49 anni, che ha scoperto la corsa off-road nel 2015. Dal 2017 al 2020 ha raccolto ben 22 podi in manifestazioni internazionali. Nell’estate del 2021 Enzo era quasi sul punto di concludere la sua carriera agonistica, ma l’incontro con Giuliano gli ha fatto cambiare idea, tanto da entrare in Angel’s Academy e diventarne il capitano: la sua esperienza sarà utilissima anche per i più giovani.

Nella loro prima uscita come squadra i ragazzi, chiaramente galvanizzati da quel giusto mix di emozione e paura che porta a fare bene e a dare il massimo, hanno già portato a casa due podi. Terzo posto per Sofia Toniolo nell 22k Urban Trail, terzo per la coppia Giovanni Corà + Elisabetta Stocco nella 65Km Twin da correre a staffetta e, nella top 10, il capitano Eddj Nani che si è qualificato quinto nella stessa distanza della Toniolo.

Articolo precedenteTour du Grand Paradis del 10 aprile: iscrizioni finalmente aperte!
Articolo successivoSella Nevea, tutto pronto per il gran finale dello Skysnow italiano